il consenso al trattamento per i cookies

Eccoci qui ! parliamo di cookies. prima di tutto bisogna dire che cosa sono nella realtà questi fantomatici esseri .

Il concetto e il termine cookie, che letteralmente significa “biscotto”, derivano dal magic cookie (biscotto magico) una tecnica nota in ambiente UNIX già negli anni ’80 e tipicamente utilizzata per implementare meccanismi di identificazione di un client presso un server.  

in particolare è un biscotto al burro con gocce di cioccolato tipico della cultura statunitense, ma il termine viene usato in questo caso per riferirsi ai biscottini per animali domestici, e più in generale col significato di “piccolo premio”

Nell’informatica moderna, file di informazioni che i siti web memorizzano sul computer dell’utente di Internet durante la navigazione, allo scopo di identificare chi ha già visitato il sito in precedenza.

In realtà non servono solo a questo ma a memorizzare molte altre informazioni che possono tornare utili per identificare anche le preferenze.

se vogliamo vedere quelli di google chrome dobbiamo andare nella cartella AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default\Network dei nostri utenti.

Dentro questa cartella troviamo un pò di file che ci fanno capire che i cookies sono memorizzati da ogni singolo browser in modo diverso.

Consideriamo però che sono i browser che hanno la possibilità di far memorizzare cookies e chiaramente chi ne ha bisogno , inserisce quello che può nel client del navigatore per ricordarsi le preferenze di navigazione.

Non capisco come mai tutti quelli che hanno un sito internet si devono preoccupare di formulare un consenso all’utilizzo dei cookies quando si potrebbe far scegliere ad ogni utente in modo chiaro e semplice, cosa fare per ogni sito internet all’interno del proprio software di navigazione.

Infatti , anche il mio sito , realizzato con word press, ha dei cookies ma che cosa fanno ?

Infatti in pochi si preoccupano di capire che tipo di cookies si hanno nel proprio sito. Infatti tutte le informative sono dei copia e incolla di altre ma a volte senza nessun tipo di senso.

Proviamo prima di tutto a vedere che cookies ha il nostro sito . Non serve utilizzare tool dove chiedono email o cose strane per fare questa analisi ma semplicemente fare questi due passaggi posizionandosi sulla home page del sito desiderato. Teniamo presente che ogni pagina potrebbe utilizzare cookie diversi.

visita il sito web oggetto della ricerca. Con il mouse, clicca il tasto destro e procedi su “ispeziona” o “analizza elemento” (o diciture simili; dipende dal browser utilizzato);

la lista Cookie si trova all’interno della scheda “Apllication” poi storage e infine cookie.

Giusto per comodità , ogni tanto viene spostato tutto in modo tale da rendere sempre più complicata la ricerca.

Come mai tutti i siti devono avere a cuore la gestione dei cookie mentre i browser non lo hanno come elemento chiave in un menu facilmente raggiungibile e gestibile?

Il mio sito utilizza tutti cookie di terze parti e di miei non ce ne sono. Infatti quelli di terze parti sono quelli di word press e non sono gestiti da me . Alcuni vengono prodotti dall’installazione base e altri sono residenti su widgets.wp.com e ancora altri su public-api.wordpress.com quindi esterni al mio sito.

Questo comunque vuol dire che la maggior parte delle informative che sono presenti sui siti realizzati con word press sono sbagliate.

Inoltre secondo me bisognerebbe indicare che mettiamo un cookie nel browser con coi stiamo navigando nel mio sito per memorizzare la scelta effettuata sul consenso all’utilizzo dei cookie. Un pò un paradosso non trovate ? pensate anche al fatto di non autorizzare l’utilizzo dei cookie , cosa succede ? non posso nemmeno memorizzare la scelta , quindi non posso far navigare sul sito l’utente.

Gli Utenti possono, per esempio, trovare informazioni su come gestire i Cookie in alcuni dei browser più diffusi ai seguenti indirizzi: