Il tempo … per i computer sono solo numeri

Il tempo è un argomento molto complicato da far digerire ad un computer in quanto è uno strumento dell’informatica in cui passa della corrente che ha solo due stati , accesso e spento.

Su questa base, purtroppo non si può dare una definizione di tempo.

Ci vuole necessariamente un orologio da cui attingere l’informazione del momento temporale in cui siamo.

Come funziona un orologio digitale di un computer ?

Sfruttano una caratteristica dei cristalli di quarzo che, sottoposti a una corrente elettrica, vibrano con una frequenza caratteristica. “Contando” le vibrazioni l’orologio è in grado di misurare lo scorrere del tempo.

In tutti i computer, per continuare a tener conto di questa oscillazione, esiste una batteria che anche in caso di mancanza di corrente, il tempo continua a scorrere.

Con l’espressione timestamp si indica una particolare unità di misura del tempo tipica dei computer basati su architettura UNIX. Più precisamente, il timestamp è un valore numerico intero che esprime il numero di secondi trascorsi da una data arbitraria, cioè la mezzanotte (UTC) del 1 gennaio 1970, momento che prende il nome di epoch

Il grosso vantaggio di questo tipo di rappresentazione del tempo è di essere facilmente gestibile in quanto è indipendente dai fusi orari e consente di fare calcoli e raffronti tra date attraverso comuni operatori matematici (come, ad esempio, uguaglianza, minore o maggiore).

Infatti , se noi scriviamo una data in una cella di excel e la trasformiamo in numero , otterremo la distanza in ore / minuti dal 0 gennaio 1900 , epoch impostata in excel.

Tutti i software che lavorano a basso livello , per fare conti sull’orario hanno un punto di riferimento da cui contano giorni , ore , minuti e secondi in base 100 e poi li convertono in base 60 .

Riportando in excel questo concetto , se in una cella scrivo 0,50 e faccio visualizzare anziché il numero , l’ora , vedrò apparire 00:30 in quanto , la metà di un ora sono 30 minuti.

Se scrivo 12,00 sarà mezza giornata mentre se scrivo 25,00 sarà la una del primo gennaio 1900 , epoch di excel.